Il linfodrenaggio
viene detto drenaggio linfatico favorisce appunto la circolazione del sistema linfatico , eliminando i liquidi stagnanti ,sbloccando i vasi linfatici e migliorando un maggiore afflusso ai capillari.I risultati che si hanno sono immediati e duraturi.A differenza del sangue che viene pompato dal cuore ,la linfa, scorre raccogliendo scorie e tossine .La linfa viene purificata nei linfonodi principali che si trovano a livello ascellare,inguinale e collo ed il più importante , viene chiamato terminus ; è posto nel punto in cui l’arteria giugulare e quella succlavia si incontrano.Il massaggio linfodrenante inizia proprio da questo punto.Dopo il massaggio la linfa circola meglio in questo linfonodo principale .E’ stato dimostrato che una migliore circolazione della linfa migliora il corpo e lo stato di salute nel tempo.
Il massaggio linfodrenante viene indicato anche come metodo di Vodder. Emil Vodder fu un biologo danese che insieme a sua moglie la Dott.ssa Estrid Vodder ebbero l’intuizione di u tilizzare questa nuova tecnica.Si accorsero che alcune pazienti ammalati di raffreddore avevano i linfonodi gonfi. Negli anni trenta del novecento era ortodosso parlare del sistema linfatico .Ma i coniugi Vodder sentirono la necessità di approfondire gli studi sul sistema linfoide e poi realizzarono la tecnica del massaggio linfodrenante che tutt’oggi non si scosta molto da quella iniziale.
A cosa è utile
- combattere la cellulite
- Gambe pesanti e piedi gonfi
- dopo operazioni chirurgiche
- pelle grassa couperose